Indice glicemico dei legumi freschi e secchi
Continuiamo a studiare insieme l’indice glicemico degli alimenti e, in particolare, a individuare l’IG dei legumi secchi e freschi attraverso queste semplici tabelle:
Alimenti |
Porzione |
IG |
Ceci |
100 g |
30 |
Ceci in scatola |
100 g |
35 |
Fagioli bianchi cotti |
100 g cotti |
35 |
Fagioli coco nani |
100 g cotti |
15 |
Fagioli mangiatutto (taccole) |
100 g cotti |
15 |
Fagioli mungo (soia) |
100 g cotti |
25 |
Fagioli neri |
100 g cotti |
35 |
Fagioli rossi |
100 g cotti |
35 |
Fagioli rossi in scatola |
100 g cotti |
40 |
Fagioli verdi |
100 g cotti |
30 |
Fave |
100 g crude |
40 |
Fave |
100 g cotte |
65 |
Hummus di ceci |
100 g |
25 |
Lenticchie brune |
100 g cotte |
30 |
Lenticchie gialle |
100 g cotte |
30 |
Lenticchie verdi |
100 g cotte |
25 |
Lupini |
100 g cotti |
15 |
Piselli freschi |
100 g |
35 |
Piselli in scatola |
100 g |
45 |
Piselli spezzati |
100 g |
25 |
Ricorda:
- L’indice glicemico non influenza la quantità di insulina somministrata al pasto ma influenza solo la risposta glicemica che sarà più elevata nelle prime ore dopo un pasto con cibi ad alto indice glicemico e si abbasserà nelle ore seguenti normalizzandosi dopo 4-5 ore dal pasto. Per evitare di avere valori glicemici elevati nelle prime ore successive al pasto, è utile, dal punto di vista nutrizionale, scegliere cibi a basso indice glicemico o assumere gli alimenti ad alto indice glicemico in quantità moderate e nel contesto di un pasto ricco di fibre.
- Non sempre il consumo di alimenti ad alto indice glicemico è responsabile di un innalzamento maggiore della glicemia rispetto al consumo di quelli a basso indice glicemico, perché l’IG da solo non prende in considerazione la quantità di carboidrati consumati, ma solo la qualità.
Fonti:
- Marie-Laure André, L’indice glicemico.
Matematica per passione, consulente per dovere, pasticciona per vocazione: mi chiamo Anna, classe 1988, laureata in Matematica, di origini campane, fortemente legata alle mie origini e alla mia famiglia a cui devo la passione per la cucina, sempre vissuta come momento di condivisione e manifestazione d’affetto. Sono diabetica da quando avevo 16 anni con terapia insulinica e dal 2009 con microinfusore, uno strumento straordinario che ha cambiato la mia vita. Matematica in Cucina è nato con questo intento: condividere con tutti, diabetico o non, a dieta o non, sportivo o non, la vita da diabetico, da ogni punto di vista. Nel blog parlo di diabete, di sport e di salute ma soprattutto ci sono le mie ricette, ovvero quelle che si adattano alla mia vita, quelle che preparo velocemente per la pausa pranzo, tante ricette semplici, con poco condimento ma molte spezie, tantissime “ricette senza” alla ricerca di nuovi piatti gustosi ma salutari con cui potermi coccolare. In ogni ricetta scrivo sia le tabelle nutrizionali, utili per tutti, sia una simulazione del conteggio dei carboidrati (secondo i settaggi del mio microinfusore) per chi vuole utilizzarlo per la gestione del diabete ma non sa come fare perché lo trova complicato.