Diabete

COVID-19 e Diabete

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale (MERS). Sono virus che sono stati trasmessi dagli animali alle persone. Il nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che 

Continua a leggere…

Nuovo algoritmo di assunzione dei carboidrati per la prevenzione dell’ipoglicemia indotta dall’esercizio fisico nel Diabete Tipo 1

Sebbene un regolare esercizio fisico promuova numerosi benefici fisiologici e psicosociali per i giovani con Diabete Mellito di Tipo 1 (T1DM), tale attività aumenta notevolmente anche il rischio di ipoglicemia. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che la produzione di glucosio da parte del fegato, indipendentemente dall’assunzione precedente di carboidrati, non corrisponde agli 

Continua a leggere…

Calcolare il tasso di assorbimento dei carboidrati

Un autotest che consente alle persone con diabete tipo 1 di calcolare approssimativamente il proprio tasso di assorbimento di carboidrati e quanti carboidrati non assorbiti in qualsiasi momento dopo un pasto. Prerequisiti Questo test è applicabile alle persone con diabete di tipo 1 e richiede l’uso di un sistema di monitoraggio continuo della glicemia, come 

Continua a leggere…

La frutta secca per il controllo della glicemia

Ormai è a dir poco risaputo che la frutta secca abbia numerosi effetti benefici sulla nostra salute grazie alle loro nobili caratteristiche nutrizionali. In passato si è commesso l’errore di considerarla troppo calorica e ricca di grassi. In realtà, però, si tratta dei cosiddetti grassi buoni (monoinsaturi e polinsaturi) che sono efficaci contro le malattie 

Continua a leggere…

diabete gestazionale

Diabete gestazionale

Cos’è il diabete gestazionale? Il diabete gestazionale è un tipo di diabete che si sviluppa durante la gravidanza. Come visto in precedenti articoli, con il termine diabete ci si riferisce ad un gruppo di malattie metaboliche caratterizzate da iperglicemia la quale insorge quando l’organismo non produce a sufficienza l’insulina o non risponde propriamente ad essa. 

Continua a leggere…

Monitoraggio Continuo del Glucosio

Cos’è il monitoraggio continuo del glucosio

Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) è un metodo per monitorare continuamente la glicemia per migliorare il controllo metabolico. I sensori di glucosio dei sistemi CGM misurano il glucosio nel liquido interstiziale a differenza del glucometro che misura il glucosio nel sangue capillare. Il liquido interstiziale si trova tra una cellula e l’altra dell’organismo, contiene 

Continua a leggere…

L'assorbimento dei carboidrati

Cosa influenza la velocità di assorbimento dei carboidrati

I carboidrati rappresentano uno dei macronutrienti presenti negli alimenti e sono quei composti che il nostro organismo utilizza primariamente per ricavarne energia di pronto utilizzo. Questa energia è necessaria affinché tutte le funzioni del nostro corpo possano avvenire (come ad es. la contrazione muscolare, il battito del cuore) in modo da consentirci di poter studiare, 

Continua a leggere…

Prevenire il diabete

Prevenire l’ipoglicemia nel diabete

Dopo aver spiegato cos’è l’ipoglicemia e cosa fare nel caso di una crisi ipoglicemica, una domanda frequente può essere: È possibile prevenire l’ipoglicemia nel diabete?  La risposta è sì e bastano poche e importanti linee guida: Modificare la propria terapia farmacologica su indicazioni del medico diabetologo di fiducia: Regolare il piano terapeutico secondo necessità, può 

Continua a leggere…