COVID-19 e Diabete

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale (MERS). Sono virus che sono stati trasmessi dagli animali alle persone. Il nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che 

Continua a leggere…

Nuovo algoritmo di assunzione dei carboidrati per la prevenzione dell’ipoglicemia indotta dall’esercizio fisico nel Diabete Tipo 1

Sebbene un regolare esercizio fisico promuova numerosi benefici fisiologici e psicosociali per i giovani con Diabete Mellito di Tipo 1 (T1DM), tale attività aumenta notevolmente anche il rischio di ipoglicemia. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che la produzione di glucosio da parte del fegato, indipendentemente dall’assunzione precedente di carboidrati, non corrisponde agli 

Continua a leggere…

Calcolare il tasso di assorbimento dei carboidrati

Un autotest che consente alle persone con diabete tipo 1 di calcolare approssimativamente il proprio tasso di assorbimento di carboidrati e quanti carboidrati non assorbiti in qualsiasi momento dopo un pasto. Prerequisiti Questo test è applicabile alle persone con diabete di tipo 1 e richiede l’uso di un sistema di monitoraggio continuo della glicemia, come 

Continua a leggere…

La frutta secca per il controllo della glicemia

Ormai è a dir poco risaputo che la frutta secca abbia numerosi effetti benefici sulla nostra salute grazie alle loro nobili caratteristiche nutrizionali. In passato si è commesso l’errore di considerarla troppo calorica e ricca di grassi. In realtà, però, si tratta dei cosiddetti grassi buoni (monoinsaturi e polinsaturi) che sono efficaci contro le malattie 

Continua a leggere…

Indice glicemico degli zuccheri

Indice glicemico degli zuccheri

Continuiamo a studiare insieme l’indice glicemico degli alimenti. Lo zucchero, come tutti i carboidrati, è un alimento altamente energetico e apporta al nostro organismo molte calorie (4 kcal per grammo). In commercio, sono 3 le tipologie di zucchero principali (grezzo, bianco e integrale) e da queste ne derivano poi altri. L’indice glicemico dei vari tipi 

Continua a leggere…