Pomodorini al forno

Questi pomodorini sono perfetti per mille preparazioni, si possono servire come antipasto, contorno ma anche utilizzare per condire la pasta o farcire delle bruschette. Sono facilissimi da preparare e avete la massima libertà nello scegliere la varietà di pomodori che più vi piace e le spezie che preferite. Io li adoro freddi e li mangio 

Continua a leggere…

Crackers di lenticchie con semi di sesamo senza farina e senza lievito

Chi mi segue avrà notato che ultimamente propongo spesso le ricette Senza Glutine. La sezione è sempre esistita sul blog, come tante altre sotto la categoria Ricette senza. In queste settimane, però, la mia dieta è solo senza glutine per via di alcuni accertamenti richiesti dal mio gastroenterologo. Non è un caso, quindi, che la 

Continua a leggere…

Barrette senza glutine di cioccolato fondente e grano saraceno soffiato

Qualche giorno fa ho acquistato dei fiocchi di grano saraceno soffiato, pensavo di poterli mangiare nel latte d’avena (per ora sto acquistando quello senza glutine ma non fa la differenza) ma non mi piacciono. 😭 E oggi pomeriggio, mentre pensavo a come poterli riutilizzare senza lasciarli scadere, mi è tornata in mente una ricetta in 

Continua a leggere…

Macine fatte in casa

Le macine fatte in casa sono i frollini alla panna più famosi e buoni che ci siano! Chi non li conosce e chi non li mangia inzuppati nel latte? Il mio compagno ne va matto, nella sua dispensa non mancano (quasi) mai 😀 Non essendo un gran goloso, è difficile trovare qualcosa di dolce che 

Continua a leggere…

Le patate: come i metodi di cottura influenzano i valori nutrizionali e l’IG

Le patate, nome scientifico Solanum tuberosum, sono tuberi amidacei appartenenti alla famiglia delle Solanacee, di cui fanno parte anche le melanzane, i peperoni ed i pomodori, originarie dell’America Centrale. La pianta giunse in Europa nel XVI secolo, quando ancora non si sapeva che, come le altre solanacee, fosse tossica, se mangiata cruda. Si tratta di una verdura di 

Continua a leggere…

Zuccheri, fibre e indice glicemico: un confronto tra frutta fresca, disidratata e frullata

La frutta è un alimento prezioso per la nostra salute, ricca di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Ma come cambia il suo profilo nutrizionale quando viene sottoposta a processi di disidratazione o frullatura? Facciamo un confronto limitatamente agli zuccheri, le fibre e l’indice glicemico per comprendere come le diverse forme di consumo possano influenzare la 

Continua a leggere…