Plumcake semplice senza glutine e senza lattosio con gocce di cioccolato

Non sono un’amante delle colazioni dolci, ancora meno se si tratta di merendine o brioche confezionate. Per questo, quando capita di ospitare degli amici o dei parenti, anziché acquistare i prodotti al supermercato, provo sempre a cucinare qualcosa per loro. Da quando sono celiaca, tuttavia, non era ancora successo che venisse a trovarmi qualcuno e, così, ne ho approfittato per improvvisare una ricetta #glutenfree 😆 Chiaramente, non era obbligatorio che fosse senza glutine in quanto unica celiaca ma, se proprio proprio devevo cucinare… vi pare che una fettina a colazione non l’assaggiassi anche io? 🤫🤭

Questa è la ricetta di un classico plumcake da colazione con gocce di cioccolato, nella versione senza glutine, senza burro e senza lattosio.

Ahimé, devo avvisarvi che la scelta di utilizzare le miscele di farine senza glutine insieme con le dosi abbondanti di zucchero ha influito sulla quantità totale dei carboidrati della ricetta e sulla risposta glicemica nelle ore successive.



Ingredienti
stampo plumcake 22×17 cm
  • 280 gr di mix di farine senza glutine per torte e biscotti
  • 150 gr di zucchero
  • 100 ml olio di semi
  • 100 ml latte di avena senza glutine (o altra bevanda vegetale SG)
  • 2 uova
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 80 gr di gocce di cioccolato
Procedimento
  1. Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 170°C.
  2. In una ciotola versate lo zucchero e le uova e sbattete con una frusta elettrica per amalgamarli.
  3. Aggiungete la miscela di farine poco alla volta e la vanillina alternando con l’olio di semi e il latte d’avena. Continuate a sbattere con la frusta elettrica.
  4. Infine, aggiungete il lievito in polvere e le gocce di cioccolato.
  5. Mescolate nuovamente con la frusta per rendere l’impasto liscio ed omogeneo.
  6. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake oleato e infarinato.
  7. Infornate a 170° in forno ventilato preriscaldato e cuocete per circa 1h.
  8. Fate sempre la prova dello stracchino per accertarvi che sia cotto e asciutto prima di sfornare.
  9. Lasciate raffreddare prima di assaggiare la vostra fetta di plumcake.
Tabelle nutrizionali
Diamo i numeri!

Ho preparato per voi una comoda tabella contenente i valori nutrizionali dei singoli ingredienti e del totale. I conti sono sia per 100gr di prodotto sia per porzione.
Cliccate sulla tabella per ingrandire l’immagine.

Conteggio dei Carboidrati

per quelli che contano

Se vuoi saperne di più sul conteggio dei carboidrati (CHO), clicca qui.

Scopri in questo articolo le tre fasi per l’apprendimento del conteggio dei carboidrati e perché è utile nella gestione del diabete.

A questo punto, ti sarà d’aiuto leggere un esempio concreto sul conteggio dei carboidrati in modo da familiarizzare con i calcoli che seguono.

Per una porzione di alimento, quanti grammi di CHO ci sono? E quanta insulina devo fare?

La vostra porzione di plumcake senza glutine e senza lattosio con gocce di cioccolato contiene 36,31gr di CHO. Per ottenere la quantità di insulina da fare è sufficiente dividire la quantità di CHO totali per il rapporto I/CHO. 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.